rdf:type
| |
rdfs:label
| - Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni, Terni, 1962 -
|
dc:title
| - Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni, Terni, 1962 -
|
dc:description
| - La Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni fu istituita nel 1962, ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice civile, tra la Sezione autonoma costruttori edili di Terni, aderente all'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e le Federazioni di categoria FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL di Terni, aderenti alle rispettive federazioni nazionali. E' un ente paritetico di categoria che si avvale di un organismo a livello centrale, la Commissione nazionale paritetica per le casse edili. Nello statuto del 1962 si legge che tra le sue funzioni c'è quella di "gestire a favore dei propri iscritti i contributi paritetici e le somme che le sono attribuite in forza di contratti collettivi di lavoro, amministrare le somme costituenti il trattamento economico per ferie, festività e gratifica natalizia dovute dai datori di lavoro...svolgere ogni forma di assistenza che potrà essere demandata dalle Associazioni sindacali di categoria". Dall'esame delle carte emerge che vengono erogati, a favore dei lavoratori ad essa iscritti, anche una integrazione per indennità di malattia o infortunio, borse di studio e colonie marine per i propri figli. Nello statuto degli anni Novanta le funzioni della Cassa sono definite in maniera più generica; infatti si legge che essa "provvede a prestazioni di previdenza e assistenza a favore dei propri iscritti; alla gestione accantonamento per ferie, gratifica natalizia, ecc.; ogni altro compito congiuntamente affidato d...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni fu istituita nel 1962, ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del Codice civile, tra la Sezione autonoma costruttori edili di Terni, aderente all'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e le Federazioni di categoria FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL di Terni, aderenti alle rispettive federazioni nazionali. E' un ente paritetico di categoria che si avvale di un organismo a livello centrale, la Commissione nazionale paritetica per le casse edili. Nello statuto del 1962 si legge che tra le sue funzioni c'è quella di "gestire a favore dei propri iscritti i contributi paritetici e le somme che le sono attribuite in forza di contratti collettivi di lavoro, amministrare le somme costituenti il trattamento economico per ferie, festività e gratifica natalizia dovute dai datori di lavoro...svolgere ogni forma di assistenza che potrà essere demandata dalle Associazioni sindacali di categoria". Dall'esame delle carte emerge che vengono erogati, a favore dei lavoratori ad essa iscritti, anche una integrazione per indennità di malattia o infortunio, borse di studio e colonie marine per i propri figli. Nello statuto degli anni Novanta le funzioni della Cassa sono definite in maniera più generica; infatti si legge che essa "provvede a prestazioni di previdenza e assistenza a favore dei propri iscritti; alla gestione accantonamento per ferie, gratifica natalizia, ecc.; ogni altro compito congiuntamente affidato d...
|
altra denominazione produttore
| - Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni, Terni, 1962 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Cassa edile di mutualità e assistenza della provincia di Terni, Terni, 1962 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |