rdf:type
rdfs:label
  • Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX
dc:title
  • Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX
dc:description
  • Istituito con testamento del medico apirano Gian Giacomo Baldini del 15 luglio 1651 a favore dei 12 canonici della Collegiata di S.Urbano. Il testamento prevedeva una serie di legati tra i quali la creazione di doti per ragazze di Apiro che volessero sposarsi o monacarsi, nell'ordine di 50 scudi, cui potevano accedere coloro che ne facessero richiesta, comprese le zitelle della casa Baldini di Fabriano o Serra de'Conti. Con decreto del commissario Lorenzo Valerio 3 gennaio 1861 la collegiata fu soppressa, i suoi beni e l'obbligo di provvedere ai legati furono trasferiti all'Amministrazione del Fondo per il culto. Il 24 luglio 1890 tale Amministrazione stipulò un accordo con la Congregazione di carità di Apiro, stabilendo che l'erogazione delle doti sarebbe passata a carico di questa su delega dell'Amministrazione. Il 10 giugno 1897 la Congregazione di carità compilò lo statuto organico dell'Opera pia, che venne approvato con rd 16 agosto 1897. Con rd 18 novembre 1900 il legato dotalizio venne concentrato nella Congregazione di carità.
dc:date
  • 1651 - sec. XX
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Istituito con testamento del medico apirano Gian Giacomo Baldini del 15 luglio 1651 a favore dei 12 canonici della Collegiata di S.Urbano. Il testamento prevedeva una serie di legati tra i quali la creazione di doti per ragazze di Apiro che volessero sposarsi o monacarsi, nell'ordine di 50 scudi, cui potevano accedere coloro che ne facessero richiesta, comprese le zitelle della casa Baldini di Fabriano o Serra de'Conti. Con decreto del commissario Lorenzo Valerio 3 gennaio 1861 la collegiata fu soppressa, i suoi beni e l'obbligo di provvedere ai legati furono trasferiti all'Amministrazione del Fondo per il culto. Il 24 luglio 1890 tale Amministrazione stipulò un accordo con la Congregazione di carità di Apiro, stabilendo che l'erogazione delle doti sarebbe passata a carico di questa su delega dell'Amministrazione. Il 10 giugno 1897 la Congregazione di carità compilò lo statuto organico dell'Opera pia, che venne approvato con rd 16 agosto 1897. Con rd 18 novembre 1900 il legato dotalizio venne concentrato nella Congregazione di carità.
altra denominazione produttore
  • Lascito dotale Baldini
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Lascito dotale Baldini, Apiro (Macerata), 1651 sec. XX
record provenienza id
  • sp-24877
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • non indicato
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.