rdf:type
| |
rdfs:label
| - Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Fonte, Fonte (Treviso), 1925 - 1975
|
dc:title
| - Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Fonte, Fonte (Treviso), 1925 - 1975
|
dc:description
| - L'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia fu istituita con legge 10 dicembre 1925, n. 2277. Sul territorio era rappresentata dalle federazioni procinciali e i comitati di patronato comunali. Il comitato, nominato dal Consiglio direttivo della federazione provinciale, era composto da un ufficiale sanitario, da un direttore didattivo (o un maestro), da un sacerdote, un medico libero professionista e un magistrato, cui venivano affiancati dei patroni scelti fra persone esperte di assistenza materna e infantile conosciuti per "integrità morale". Il Comitato offriva assistenza alla maternità, vigilava sull'igiene, educazione e la morale dei ragazzi minori di quattordici anni collocato presso nutrici, allevatori o istituti di assistenza e beneficenza; provvedeva al ricovero e all'educazione dei bambini abbandonati; denunciava all'autorità giudiziaria le violazioni della legge sul lavoro delle donne e dei minori. L'ONMI venne soppresso con D.P.R. 23 dicembre 1975, n. 698.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia fu istituita con legge 10 dicembre 1925, n. 2277. Sul territorio era rappresentata dalle federazioni procinciali e i comitati di patronato comunali. Il comitato, nominato dal Consiglio direttivo della federazione provinciale, era composto da un ufficiale sanitario, da un direttore didattivo (o un maestro), da un sacerdote, un medico libero professionista e un magistrato, cui venivano affiancati dei patroni scelti fra persone esperte di assistenza materna e infantile conosciuti per "integrità morale". Il Comitato offriva assistenza alla maternità, vigilava sull'igiene, educazione e la morale dei ragazzi minori di quattordici anni collocato presso nutrici, allevatori o istituti di assistenza e beneficenza; provvedeva al ricovero e all'educazione dei bambini abbandonati; denunciava all'autorità giudiziaria le violazioni della legge sul lavoro delle donne e dei minori. L'ONMI venne soppresso con D.P.R. 23 dicembre 1975, n. 698.
|
altra denominazione produttore
| - Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Fonte
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Fonte, Fonte (Treviso), 1925 - 1975
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Fonte, Fonte (Treviso), 1925 - 1975
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |