rdf:type
rdfs:label
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), 1938 - 1978
dc:title
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), 1938 - 1978
dc:description
  • Le Congregazioni di carità furono istituite con legge del 3 agosto 1862, n. 753 allo scopo di amministrare i beni destinati alla pubblica beneficenza. Oltre a questo compito le Congregazioni, secondo il regolamento del 27 novembre 1862 n. 1007, amministravano direttamente le Opere pie la cui gestione fosse stata a loro attribuita dai Consigli comunali. L'organizzazione e le finalità delle Congregazioni di carità furono meglio definite con la legge del 1890 sulle Istituzioni di assistenza e beneficenza. La legge n. 847 del 4 giugno 1937 soppresse le Congregazioni di carità e istituì gli Enti Comunali di Assistenza con finalità di assitenza generica e temporanea dei bisognosi. Gli E.C.A. sostituirono in ogni rapporto, sia di diritto pubblico che di diritto privato, le C. C. e diversamente da queste furono dotati di entrate ordinarie assicurate dal Ministero dell'Interno. In epoca fascista il Podestà era presidente dell'E.C.A. e talvolta per questa ragione gli atti dell'Ente furono protocollati e conservati nel carteggio amministrativo del comune (Cat.II Beneficenza). Gli E.C.A. furono sciolti in base al d.p.r. del 24 luglio 1977, n. 616 (in attuazione della legge 382 del 1975). Il patrimonio e gli archivi passarono ai Comuni. Si veda anche il relativo profilo istituzionale
dc:date
  • 1938 - 1978
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le Congregazioni di carità furono istituite con legge del 3 agosto 1862, n. 753 allo scopo di amministrare i beni destinati alla pubblica beneficenza. Oltre a questo compito le Congregazioni, secondo il regolamento del 27 novembre 1862 n. 1007, amministravano direttamente le Opere pie la cui gestione fosse stata a loro attribuita dai Consigli comunali. L'organizzazione e le finalità delle Congregazioni di carità furono meglio definite con la legge del 1890 sulle Istituzioni di assistenza e beneficenza. La legge n. 847 del 4 giugno 1937 soppresse le Congregazioni di carità e istituì gli Enti Comunali di Assistenza con finalità di assitenza generica e temporanea dei bisognosi. Gli E.C.A. sostituirono in ogni rapporto, sia di diritto pubblico che di diritto privato, le C. C. e diversamente da queste furono dotati di entrate ordinarie assicurate dal Ministero dell'Interno. In epoca fascista il Podestà era presidente dell'E.C.A. e talvolta per questa ragione gli atti dell'Ente furono protocollati e conservati nel carteggio amministrativo del comune (Cat.II Beneficenza). Gli E.C.A. furono sciolti in base al d.p.r. del 24 luglio 1977, n. 616 (in attuazione della legge 382 del 1975). Il patrimonio e gli archivi passarono ai Comuni. Si veda anche il relativo profilo istituzionale
altra denominazione produttore
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), 1938 - 1978
eac-cpf:authorizedForm
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Seren del Grappa, Seren del Grappa (Belluno), 1938 - 1978
record provenienza id
  • sp-11944
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Seren del Grappa (Belluno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.