rdf:type
rdfs:label
  • Monte di pietà di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1666 - 1964
dc:title
  • Monte di pietà di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1666 - 1964
dc:description
  • Istituito nel 1666 dal luogotenente veneziano del Friuli Alvise Foscari, il Monte di pietà fu tuttavia aperto solo nel 1668 con un fondo iniziale di 1500 ducati prelevato dalle entrate della Comunità il cui Consiglio si occupava dell'elezione annuale del cassiere, dei conservatori, del massaro e del cancelliere. Coloro che risultavano eletti dovevano dare garanzia (o pieggiaria) di una certa somma. Gli statuti del Monte vennero stampati nel 1667; l'interesse sui pegni era del sei per cento annuo. Tra il 1666 e il 1680 venne istituito un secondo massaro, detto agli ori, che coadiuvava quello agli argenti; nel 1683 si nominò anche un secondo cancelliere. Nel 1735 venne disposto di tenere due casse distinte, una per i capitali, l'altra per gli utili, con espresso divieto di effettuare pagamenti con denaro della cassa capitali, fermo restando che ogni spesa prevista doveva essere prima presentata dai conservatori, per iscritto, ai giudici e sindaci. Nel 1754, essendo passata al Magistrato de Scansadori la sovrintendenza sui Monti, si stabilì l'obbligo che la revisione dei pegni e fondi di cassa fosse eseguita ogni sei mesi e che tutti i libri del Monte dovessero essere numerati e bollati con l'impronta di San Marco annessa o sovrapposta all'arma del Monte stesso. Un nuovo decreto del 1793 approvò i capitoli formati dal Magistrato de Scansadori in cui si stabilivano le regole per le elezioni alle cariche e per la regolazione delle stesse. La carica di cancelliere del Monte d...
dc:date
  • 1666 - 1964
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Istituito nel 1666 dal luogotenente veneziano del Friuli Alvise Foscari, il Monte di pietà fu tuttavia aperto solo nel 1668 con un fondo iniziale di 1500 ducati prelevato dalle entrate della Comunità il cui Consiglio si occupava dell'elezione annuale del cassiere, dei conservatori, del massaro e del cancelliere. Coloro che risultavano eletti dovevano dare garanzia (o pieggiaria) di una certa somma. Gli statuti del Monte vennero stampati nel 1667; l'interesse sui pegni era del sei per cento annuo. Tra il 1666 e il 1680 venne istituito un secondo massaro, detto agli ori, che coadiuvava quello agli argenti; nel 1683 si nominò anche un secondo cancelliere. Nel 1735 venne disposto di tenere due casse distinte, una per i capitali, l'altra per gli utili, con espresso divieto di effettuare pagamenti con denaro della cassa capitali, fermo restando che ogni spesa prevista doveva essere prima presentata dai conservatori, per iscritto, ai giudici e sindaci. Nel 1754, essendo passata al Magistrato de Scansadori la sovrintendenza sui Monti, si stabilì l'obbligo che la revisione dei pegni e fondi di cassa fosse eseguita ogni sei mesi e che tutti i libri del Monte dovessero essere numerati e bollati con l'impronta di San Marco annessa o sovrapposta all'arma del Monte stesso. Un nuovo decreto del 1793 approvò i capitoli formati dal Magistrato de Scansadori in cui si stabilivano le regole per le elezioni alle cariche e per la regolazione delle stesse. La carica di cancelliere del Monte d...
altra denominazione produttore
  • Monte di credito su pegno di Portogruaro
  • Monte di pietà di Portogruaro
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Monte di pietà di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1666 - 1964
eac-cpf:authorizedForm
  • Monte di pietà di Portogruaro, Portogruaro (Venezia), 1666 - 1964
record provenienza id
  • sp-41530
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Portogruaro (Venezia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.