rdf:type
rdfs:label
  • Cassa di risparmio di Orvieto, Orvieto (Terni), 1852 -
dc:title
  • Cassa di risparmio di Orvieto, Orvieto (Terni), 1852 -
dc:description
  • La Cassa di risparmio di Orvieto venne fondata per volontà di quaranta cittadini, perpetuando una benefica tradizione che aveva visto la costituzione in Orvieto del primo Monte di pietà; essi si unirono in una società anonima per fini prevalentemente benefici, impegnandosi a prestare gratuitamente la loro opera ed i loro capitali. La costituzione dell'istituto fu approvata da un rescritto di papa Pio IX in data 17 novembre 1852. La Cassa cominciò a funzionare effettivamente il 2 febbraio 1853 e la sua prima sede fu in via Duomo. Venne ufficialmente riconosciuta con r.d. del 19 dicembre 1863. Era aperta al pubblico due giorni a settimana: la domenica per i depositi e il mercoledi per i ritiri. Gli anni 1869-1870 furono positivi, chiudendosi con un utile complessivo di £. 18.815, nonostante la decadenza dall'esenzione da ogni tassa inizialmente decretata da Pio IX. Nel 1893 assunse la gestione dell'esattoria consorziale e nel 1913 fu aperta la prima Filiale di Bolsena. Nel 1921, quando con un utile di £. 180.152 il capitale patrimoniale superò per la prima volta il milione, fu completata l'acquisizione del Palazzo Ottaviani, destinato a sede dell'istituto. Nel 1927 la Cassa si federò con quelle di Terni e di Narni e nel 1929 con tutte le consorelle dell'Umbria, costituendo un fondo comune con l'intento di frenare la concorrenza fra le casse e di favorire la solidarietà. Negli anni successivi si aggiunsero le agenzie di Orvieto Scalo, San Venanzo e Baschi (1937), Castel Visc...
dc:date
  • 1852 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Cassa di risparmio di Orvieto venne fondata per volontà di quaranta cittadini, perpetuando una benefica tradizione che aveva visto la costituzione in Orvieto del primo Monte di pietà; essi si unirono in una società anonima per fini prevalentemente benefici, impegnandosi a prestare gratuitamente la loro opera ed i loro capitali. La costituzione dell'istituto fu approvata da un rescritto di papa Pio IX in data 17 novembre 1852. La Cassa cominciò a funzionare effettivamente il 2 febbraio 1853 e la sua prima sede fu in via Duomo. Venne ufficialmente riconosciuta con r.d. del 19 dicembre 1863. Era aperta al pubblico due giorni a settimana: la domenica per i depositi e il mercoledi per i ritiri. Gli anni 1869-1870 furono positivi, chiudendosi con un utile complessivo di £. 18.815, nonostante la decadenza dall'esenzione da ogni tassa inizialmente decretata da Pio IX. Nel 1893 assunse la gestione dell'esattoria consorziale e nel 1913 fu aperta la prima Filiale di Bolsena. Nel 1921, quando con un utile di £. 180.152 il capitale patrimoniale superò per la prima volta il milione, fu completata l'acquisizione del Palazzo Ottaviani, destinato a sede dell'istituto. Nel 1927 la Cassa si federò con quelle di Terni e di Narni e nel 1929 con tutte le consorelle dell'Umbria, costituendo un fondo comune con l'intento di frenare la concorrenza fra le casse e di favorire la solidarietà. Negli anni successivi si aggiunsero le agenzie di Orvieto Scalo, San Venanzo e Baschi (1937), Castel Visc...
altra denominazione produttore
  • Cassa di risparmio di Orvieto
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cassa di risparmio di Orvieto, Orvieto (Terni), 1852 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Cassa di risparmio di Orvieto, Orvieto (Terni), 1852 -
record provenienza id
  • sp-29121
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Orvieto (Terni)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.