rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Montegiorgio, Montegiorgio (Fermo), 1862 - 1937
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Montegiorgio, Montegiorgio (Fermo), 1862 - 1937
|
dc:description
| - Con la legge 3 agosto 1862, n. 753, fu istituita la congregazione di carità comunale, alla quale veniva affidata l'amministrazione di tutte le opere pie esistenti nel territorio. Il suo scopo era l'amministrazione dei beni destinati genericamente a favore dei poveri. Era composta da un presidente e da quattro membri nominati dal consiglio comunale. La nuova legge del 17 luglio 1890, n. 6972, approfondì e ampliò quella del 1862. Fu ribadito il principio dell'autonomia amministrativa delle opere pie e anche quelle concentrate nella congregazione di carità furono amministrate separatamente. Furono previste anche delle modificazioni che potevano essere: il concentramento, il raggruppamento, la fusione, la trasformazione e la revisione degli statuti. Le opere pie amministrate dalla congregazione di carità erano: il Dotalizio Montani, i Monti frumentari e la Cassa di prestanza agraria. Il "Dotalizio Montani" era stato istituito dal sacerdote Serafino Montani con testamento dell'8 luglio 1731, consegnato al notaio Francesco Pucci e aperto il 15 giugno 1834. Con decreto reale del 20 febbraio 1864, l'amministrazione venne affidata alla congregazione di carità locale e al parroco pro-tempore della parrocchia dei Santi Giovanni e Benedetto. Ogni anno venivano sorteggiate due zitelle orfane e povere cui era assegnato un sussidio dotale da pagarsi all'atto dell'accasamento. I Monti frumentari, di cui non si conoscono le origini, erano cinque, dislocati in varie sedi: uno a Monte...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con la legge 3 agosto 1862, n. 753, fu istituita la congregazione di carità comunale, alla quale veniva affidata l'amministrazione di tutte le opere pie esistenti nel territorio. Il suo scopo era l'amministrazione dei beni destinati genericamente a favore dei poveri. Era composta da un presidente e da quattro membri nominati dal consiglio comunale. La nuova legge del 17 luglio 1890, n. 6972, approfondì e ampliò quella del 1862. Fu ribadito il principio dell'autonomia amministrativa delle opere pie e anche quelle concentrate nella congregazione di carità furono amministrate separatamente. Furono previste anche delle modificazioni che potevano essere: il concentramento, il raggruppamento, la fusione, la trasformazione e la revisione degli statuti. Le opere pie amministrate dalla congregazione di carità erano: il Dotalizio Montani, i Monti frumentari e la Cassa di prestanza agraria. Il "Dotalizio Montani" era stato istituito dal sacerdote Serafino Montani con testamento dell'8 luglio 1731, consegnato al notaio Francesco Pucci e aperto il 15 giugno 1834. Con decreto reale del 20 febbraio 1864, l'amministrazione venne affidata alla congregazione di carità locale e al parroco pro-tempore della parrocchia dei Santi Giovanni e Benedetto. Ogni anno venivano sorteggiate due zitelle orfane e povere cui era assegnato un sussidio dotale da pagarsi all'atto dell'accasamento. I Monti frumentari, di cui non si conoscono le origini, erano cinque, dislocati in varie sedi: uno a Monte...
|
altra denominazione produttore
| - Congregazione di carità di Montegiorgio
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Montegiorgio, Montegiorgio (Fermo), 1862 - 1937
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Montegiorgio, Montegiorgio (Fermo), 1862 - 1937
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |