rdf:type
| |
rdfs:label
| - Scuola materna Santa Croce Bruno Grilli di Perugia, Perugia, 1940 - 1945
|
dc:title
| - Scuola materna Santa Croce Bruno Grilli di Perugia, Perugia, 1940 - 1945
|
dc:description
| - La Scuola fu costituita ed aperta da una associazione di cittadini "con l'aiuto del Regio Commissario generale dell'Umbria, Giacchino Pepoli, coadiuvato dal Gonfaloniere Nicola Danzetta, e poscia dal Sindaco Conte Reginaldo Ansidei", il 14 settembre 1861, nel primo anniversario dell'entrata in Perugia delle truppe italiane liberatrici. Fu eretta in ente morale con r.d. 12 agosto 1877 e riconosciuta come opera pia in base alla legge 17 luglio 1890, n. 6972. Inizialmente ebbe la denominazione di Asilo d'infanzia; in seguito, nello statuto del 1911, compare l'intitolazione Asilo infantile di Santa Croce. Nel 1940 la scuola ebbe un'ulteriore denominazione, Scuola materna Santa Croce Bruni Grilli. Nel 1945 prese il nome di Scuola materna Santa Croce. Successivamente, come si legge in uno statuto non datato che modifica quello del 1963, divenne Scuola dell'infanzia Santa Croce-Casa dei bambini Maria Montessori. Nel 1909 si adottò il metodo pedagogico montessoriano, abbandonato dopo la prima guerra mondiale e poi ripreso nel 1950, applicandolo in tutta la sua integrità. Tutti gli statuti, fino a quello attualmente in vigore approvato con delibera del consiglio di amministrazione n. 1 del 10 gennaio 2004, ribadiscono che "scopo fondamentale della scuola è offrire ad ogni bambino l'opportunità di sviluppare in modo armonico le sue potenzialità e capacità, eliminando i dislivelli dovuti a differenze di stimolazione ambientale e culturale e favorendo la formazione di una personali...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Scuola fu costituita ed aperta da una associazione di cittadini "con l'aiuto del Regio Commissario generale dell'Umbria, Giacchino Pepoli, coadiuvato dal Gonfaloniere Nicola Danzetta, e poscia dal Sindaco Conte Reginaldo Ansidei", il 14 settembre 1861, nel primo anniversario dell'entrata in Perugia delle truppe italiane liberatrici. Fu eretta in ente morale con r.d. 12 agosto 1877 e riconosciuta come opera pia in base alla legge 17 luglio 1890, n. 6972. Inizialmente ebbe la denominazione di Asilo d'infanzia; in seguito, nello statuto del 1911, compare l'intitolazione Asilo infantile di Santa Croce. Nel 1940 la scuola ebbe un'ulteriore denominazione, Scuola materna Santa Croce Bruni Grilli. Nel 1945 prese il nome di Scuola materna Santa Croce. Successivamente, come si legge in uno statuto non datato che modifica quello del 1963, divenne Scuola dell'infanzia Santa Croce-Casa dei bambini Maria Montessori. Nel 1909 si adottò il metodo pedagogico montessoriano, abbandonato dopo la prima guerra mondiale e poi ripreso nel 1950, applicandolo in tutta la sua integrità. Tutti gli statuti, fino a quello attualmente in vigore approvato con delibera del consiglio di amministrazione n. 1 del 10 gennaio 2004, ribadiscono che "scopo fondamentale della scuola è offrire ad ogni bambino l'opportunità di sviluppare in modo armonico le sue potenzialità e capacità, eliminando i dislivelli dovuti a differenze di stimolazione ambientale e culturale e favorendo la formazione di una personali...
|
altra denominazione produttore
| - Scuola dell'infanzia Santa Croce. Casa dei bambini Maria Montessori di Perugia
- Scuola materna Santa Croce Bruno Grilli di Perugia
- Scuola materna Santa Croce di Perugia
- Asilo d'infanzia di Perugia
- Asilo infantile Santa Croce di Perugia
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Scuola materna Santa Croce Bruno Grilli di Perugia, Perugia, 1940 - 1945
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Scuola materna Santa Croce Bruno Grilli di Perugia, Perugia, 1940 - 1945
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |