rdf:type
rdfs:label
  • Direzione del demanio
dc:title
  • Direzione del demanio
dc:description
  • Con l’editto 10 novembre 1818, n. 859 furono istituire 24 Ispezioni d’insinuazione, con sedi in altrettanti capoluoghi di provincia (Chambéry, Annecy, Bonneville, Aosta, Torino, Acqui, Alba, Alessandria, Asti, Casale, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Novara, Pallanza, Pinerolo, Saluzzo, Vercelli, Voghera, Chiavari, Genova, Nizza, Oneglia, Savona). Esse avevano competenza su una o più province. La loro funzione era di controllo sui 184 Uffici d’insinuazione; simile alla funzione del Conservatore e giudice sopra le insinuazioni, creato con l’editto 28 aprile 1610 (Duboin, t. XXV, vol. 27, pp. 41-50) e attivo fino al 1800.Con lettere patenti 28 gennaio 1834, n. 39 fu emanato un regolamento per il più ampio settore dell’insinuazione e del demanio, amministrato dall’Azienda delle regie finanze, con direttore del demanio, ispettori e sotto-ispettori dell’insinuazione e demanio; alla periferia operavano insinuatori, conservatori delle ipoteche e ricevitori demaniali.Con brevetto 4 marzo 1848, n. 121 furono insediate Direzioni demaniali nelle divisioni amministrative che ne erano prive (Savona e Annecy); quella di Casale fu spostata a Vercelli.Il r. decreto 4 dicembre 1849, n. 369 istituì Direzioni del demanio e dell’insinuazione in Sardegna, nei tre capoluoghi di divisioni amministrative: Cagliari, Sassari e Nuoro; e confermò i 14 uffici d’insinuazione esistenti.Prima dell’Unità i rami dell’insinuazione, del demanio e del bollo, unificati, dipendevano da 14 direzioni: in Savoia, Chambéry[...]
dc:date
  • 28 gen. 1834 -
  • 99999999
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con l’editto 10 novembre 1818, n. 859 furono istituire 24 Ispezioni d’insinuazione, con sedi in altrettanti capoluoghi di provincia (Chambéry, Annecy, Bonneville, Aosta, Torino, Acqui, Alba, Alessandria, Asti, Casale, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Novara, Pallanza, Pinerolo, Saluzzo, Vercelli, Voghera, Chiavari, Genova, Nizza, Oneglia, Savona). Esse avevano competenza su una o più province. La loro funzione era di controllo sui 184 Uffici d’insinuazione; simile alla funzione del Conservatore e giudice sopra le insinuazioni, creato con l’editto 28 aprile 1610 (Duboin, t. XXV, vol. 27, pp. 41-50) e attivo fino al 1800.Con lettere patenti 28 gennaio 1834, n. 39 fu emanato un regolamento per il più ampio settore dell’insinuazione e del demanio, amministrato dall’Azienda delle regie finanze, con direttore del demanio, ispettori e sotto-ispettori dell’insinuazione e demanio; alla periferia operavano insinuatori, conservatori delle ipoteche e ricevitori demaniali.Con brevetto 4 marzo 1848, n. 121 furono insediate Direzioni demaniali nelle divisioni amministrative che ne erano prive (Savona e Annecy); quella di Casale fu spostata a Vercelli.Il r. decreto 4 dicembre 1849, n. 369 istituì Direzioni del demanio e dell’insinuazione in Sardegna, nei tre capoluoghi di divisioni amministrative: Cagliari, Sassari e Nuoro; e confermò i 14 uffici d’insinuazione esistenti.Prima dell’Unità i rami dell’insinuazione, del demanio e del bollo, unificati, dipendevano da 14 direzioni: in Savoia, Chambéry[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Direzione del demanio
record provenienza id
  • R047785
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.