rdf:type
rdfs:label
  • Intendenza
dc:title
  • Intendenza
dc:description
  • Con legge 8 agosto 1806, n. 132 "sulla divisione ed amministrazione delle provincie del regno" furono stabilite le nuove circoscrizioni provinciali e distrettuali del regno (cfr.l'annessa tabellain cui sono indicate anche le modifiche successive, consacrate poi, con ulteriori modificazioni, dal decreto 4 maggio 1811, n. 922: tit. I, artt. 1-2). Contestualmente, si istituirono i rispettivi uffici dirigenziali, le intendenze e le sottointendenze (tit. II, art. 1; tit. III, art. 1).La provincia aveva a capo l'intendente, incaricato dell'amministrazione civile e finanziaria e dell'alta polizia. Per la prima attribuzione egli corrispondeva con il ministro dell'interno, per la seconda con quello delle finanze, per l'ultima col ministro della polizia generale; egli corrispondeva inoltre con tutti gli altri ministri secondo le necessità. L'intendente, quale massimo rappresentante dello Stato nella provincia, vigilava sulla percezione delle pubbliche imposizioni e sugli agenti percettori, riceveva e trasmetteva ai ministri le richieste delle università, pubblicava le leggi, i rescritti e i regolamenti, poteva richiedere l'intervento della gendarmeria e delle guardie provinciali per garantire l'ordine pubblico (tit. II, artt. 1 e 7).Obbligato a compiere ogni due anni la visita della provincia, l'intendente era coadiuvato da un segretario generale che lo sostituiva in caso di assenza e ne controfirmava gli atti (tit. II, artt. 8 e 9). Con decreto 2 ottobre 1806, n. 192 gli intenden[...]
dc:date
  • 8 ago. 1806 -
  • 99999999
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con legge 8 agosto 1806, n. 132 "sulla divisione ed amministrazione delle provincie del regno" furono stabilite le nuove circoscrizioni provinciali e distrettuali del regno (cfr.l'annessa tabellain cui sono indicate anche le modifiche successive, consacrate poi, con ulteriori modificazioni, dal decreto 4 maggio 1811, n. 922: tit. I, artt. 1-2). Contestualmente, si istituirono i rispettivi uffici dirigenziali, le intendenze e le sottointendenze (tit. II, art. 1; tit. III, art. 1).La provincia aveva a capo l'intendente, incaricato dell'amministrazione civile e finanziaria e dell'alta polizia. Per la prima attribuzione egli corrispondeva con il ministro dell'interno, per la seconda con quello delle finanze, per l'ultima col ministro della polizia generale; egli corrispondeva inoltre con tutti gli altri ministri secondo le necessità. L'intendente, quale massimo rappresentante dello Stato nella provincia, vigilava sulla percezione delle pubbliche imposizioni e sugli agenti percettori, riceveva e trasmetteva ai ministri le richieste delle università, pubblicava le leggi, i rescritti e i regolamenti, poteva richiedere l'intervento della gendarmeria e delle guardie provinciali per garantire l'ordine pubblico (tit. II, artt. 1 e 7).Obbligato a compiere ogni due anni la visita della provincia, l'intendente era coadiuvato da un segretario generale che lo sostituiva in caso di assenza e ne controfirmava gli atti (tit. II, artt. 8 e 9). Con decreto 2 ottobre 1806, n. 192 gli intenden[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Intendenza
record provenienza id
  • R041680
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.