rdf:type
rdfs:label
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza
dc:title
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza
dc:description
  • La descrizione delle unità archivistiche è stata realizzata in maniera dettagliata desumendo dagli atti tutti gli elementi necessari. La descrizione inventariale ha incontrato due tipologie fondamentali: a) documentazione raccolta in fascicoli annuali relativa alle contabilità delle singole opere pie Per queste unità sono stati indicati i seguenti elementi: titolo (se originale tra virgolette); descrizione/contenuto; data cronica (nella forma sintetica); definizione archivistica; classificazione; segnatura archivistica; eventuali note. b) registri e volumi L'unità di base per l'inventario è costituita dal singolo registro ed è stata prevista la descrizione dei seguenti elementi: titolo; descrizione (qualora il titolo non sia esaustivo); data cronica (in forma sintetica); definizione archivistica e supporto; classificazione; segnatura archivistica; eventuali note. Sono state redatte inoltre le schede relative ai diversi soggetti produttori e al fondo. Per quanto riguarda la descrizione archivistica, si è fatto riferimento, nel presente lavoro: - alle "Norme per la pubblicazione degli inventari" (circolare del Ministero dell'interno n39/1966, Direzione generale degli archivi di Stato, Ufficio studi e pubblicazioni); - alle disposizioni impartite dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia; - alle norme presenti nella "Guida operativa alla descrizione archivisticaLa descrizione inventariale" a cura di Roberto Grassi, Paolo Pozzi, Maurizio Savoja, edita dalla Regione Lombardia nel 2001; - alla più recente normativa internazionale sugli standard descrittivi, in particolare alle ISAD (G): General International Standard Archival Description e alle ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1888 - 2002
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • La descrizione delle unità archivistiche è stata realizzata in maniera dettagliata desumendo dagli atti tutti gli elementi necessari. La descrizione inventariale ha incontrato due tipologie fondamentali: a) documentazione raccolta in fascicoli annuali relativa alle contabilità delle singole opere pie Per queste unità sono stati indicati i seguenti elementi: titolo (se originale tra virgolette); descrizione/contenuto; data cronica (nella forma sintetica); definizione archivistica; classificazione; segnatura archivistica; eventuali note. b) registri e volumi L'unità di base per l'inventario è costituita dal singolo registro ed è stata prevista la descrizione dei seguenti elementi: titolo; descrizione (qualora il titolo non sia esaustivo); data cronica (in forma sintetica); definizione archivistica e supporto; classificazione; segnatura archivistica; eventuali note. Sono state redatte inoltre le schede relative ai diversi soggetti produttori e al fondo. Per quanto riguarda la descrizione archivistica, si è fatto riferimento, nel presente lavoro: - alle "Norme per la pubblicazione degli inventari" (circolare del Ministero dell'interno n39/1966, Direzione generale degli archivi di Stato, Ufficio studi e pubblicazioni); - alle disposizioni impartite dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia; - alle norme presenti nella "Guida operativa alla descrizione archivisticaLa descrizione inventariale" a cura di Roberto Grassi, Paolo Pozzi, Maurizio Savoja, edita dalla Regione Lombardia nel 2001; - alla più recente normativa internazionale sugli standard descrittivi, in particolare alle ISAD (G): General International Standard Archival Description e alle ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • bb. 301
oad:extentAndMedium
  • bb. 301
forma autorizzata complesso archivistico
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza
oad:title
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza
record provenienza id
  • MIBA019C2C
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.