rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Monza
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Monza
|
dc:description
| - Con legge 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione delle opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, la cui gestione sia loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Per quanto riguarda specificatamente il Comune di Monza, dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità, emerge che ad essa venne affidata con decreto 5 ottobre 1864 la gestione di diverse opere pie (2): - Ospedale e Luoghi pii uniti, che trae origine dall'Ospitale San Bernardo, istituito in Monza nell'anno 1225 dagli Umiliati, e nel quale per sovrano decreto 7 agosto 1769 vennero concentrati gli Ospedali di San Gerardo e di Santa Marta. Ha come scopo di raccogliere in apposito edificio e curare i poveri infermi di malattie acute d el Comune di Monza e sue frazioni (3). - Istituto elemosiniero (o Luoghi pii elemosinieri); con lo scopo di concedere elemosine agli infermi, ai cronici, agli orfani e ai derelitti: doti alle nubende; sussidi di latte e baliatico e mantenimento e ricovero negli ospedali degli ammalati e dei cronici poveri (4). - Pia Casa di ricovero, fondata con Dispaccio governativo 27 luglio 1928 n. 14854-2118, con lo scopo di ricoverare e mantenere poveri vecchi di ambo i sessi nati a Monza e ivi residenti da almeno dieci anni (5). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con legge 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione delle opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, la cui gestione sia loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Per quanto riguarda specificatamente il Comune di Monza, dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità, emerge che ad essa venne affidata con decreto 5 ottobre 1864 la gestione di diverse opere pie (2): - Ospedale e Luoghi pii uniti, che trae origine dall'Ospitale San Bernardo, istituito in Monza nell'anno 1225 dagli Umiliati, e nel quale per sovrano decreto 7 agosto 1769 vennero concentrati gli Ospedali di San Gerardo e di Santa Marta. Ha come scopo di raccogliere in apposito edificio e curare i poveri infermi di malattie acute d el Comune di Monza e sue frazioni (3). - Istituto elemosiniero (o Luoghi pii elemosinieri); con lo scopo di concedere elemosine agli infermi, ai cronici, agli orfani e ai derelitti: doti alle nubende; sussidi di latte e baliatico e mantenimento e ricovero negli ospedali degli ammalati e dei cronici poveri (4). - Pia Casa di ricovero, fondata con Dispaccio governativo 27 luglio 1928 n. 14854-2118, con lo scopo di ricoverare e mantenere poveri vecchi di ambo i sessi nati a Monza e ivi residenti da almeno dieci anni (5). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Monza
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Monza
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |