rdf:type
rdfs:label
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e orfanotrofi di Monza
dc:title
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e orfanotrofi di Monza
dc:description
  • Con R. D. del 5 settembre 1938 le Pie Case di ricovero e di industria furono rese autonome dall'ECA (1). La legge 3 giugno 1937 n. 847 prevedeva infatti all'art. 8 "il decentramento con amministrazione autonoma delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, già amministrate dalla Congregazione di carità, che hanno fini diversi dall'assistenza generica, immediata e temporanea, come ospedali, ricoveri di vecchi e inabili, orfanotrofi, ecc.". In ottemperanza a tale legge con D.R. del 29 giugno 1939 furono decentrate anche l'Opera pia Bellani e il Ricovero di mendicità (2). Dopo un periodo di commissariamento le quattro opere pie dall'agosto 1940 vennero amministrate da un unico (3) Consiglio di Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza (4). Tale consiglio si riuniva e deliberava sui singoli istituti che mantenevano una parvenza di autonomia amministrativa e contabile (5). In realtà si trattava nella pratica poi di soli due istituti (Opera pia Bellani e Casa di ricovero) in quanto già dai primi anni '20 la Pia Casa di industria aveva cessato ogni sua attività (6) mentre per quanto riguarda il Ricovero di mendicità l'esiguità delle risorse era tale che dal 1955 il bilancio autonomo non venne più redatto, ma inserito come gestione speciale nel bilancio consuntivo della Pia Casa di ricovero (7). Dal punto di vista meramente contabile comunque i quattro istituti mantennero una loro autonomia. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1940
  • 1985
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con R. D. del 5 settembre 1938 le Pie Case di ricovero e di industria furono rese autonome dall'ECA (1). La legge 3 giugno 1937 n. 847 prevedeva infatti all'art. 8 "il decentramento con amministrazione autonoma delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, già amministrate dalla Congregazione di carità, che hanno fini diversi dall'assistenza generica, immediata e temporanea, come ospedali, ricoveri di vecchi e inabili, orfanotrofi, ecc.". In ottemperanza a tale legge con D.R. del 29 giugno 1939 furono decentrate anche l'Opera pia Bellani e il Ricovero di mendicità (2). Dopo un periodo di commissariamento le quattro opere pie dall'agosto 1940 vennero amministrate da un unico (3) Consiglio di Amministrazione delle Pie Case di ricovero e Orfanotrofi di Monza (4). Tale consiglio si riuniva e deliberava sui singoli istituti che mantenevano una parvenza di autonomia amministrativa e contabile (5). In realtà si trattava nella pratica poi di soli due istituti (Opera pia Bellani e Casa di ricovero) in quanto già dai primi anni '20 la Pia Casa di industria aveva cessato ogni sua attività (6) mentre per quanto riguarda il Ricovero di mendicità l'esiguità delle risorse era tale che dal 1955 il bilancio autonomo non venne più redatto, ma inserito come gestione speciale nel bilancio consuntivo della Pia Casa di ricovero (7). Dal punto di vista meramente contabile comunque i quattro istituti mantennero una loro autonomia. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e orfanotrofi di Monza
eac-cpf:authorizedForm
  • Amministrazione delle Pie Case di ricovero e orfanotrofi di Monza
record provenienza id
  • MIDB001824
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Monza
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.