rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ente comunale di assistenza di Monza - ECA
|
dc:title
| - Ente comunale di assistenza di Monza - ECA
|
dc:description
| - Il giorno 30 giugno 1937 veniva istituito a Monza l'Ente Comunale di Assistenza in ottemperanza alla legge 3 giugno 1937 (1). La Commissione amministratrice straordinaria dell'ECA di Monza composta da: Ulisse Cattaneo (podestà), Enrico Marchesi (per il Fascio locale) e Tidei Gasparetti (segretaria del Fascio femminile) riunita in tale data delibera di prendere "a mezzo del suo Presidente le consegne dalla Presidenza della Congregazione di Carità riguardante gli atti amministrativi contabili, il patrimonio e la Cassa" (2). La composizione del Comitato di amministrazione viene completata l'1 ottobre 1938 con la nomina dei rappresentanti delle Associazioni sindacali legalmente riconosciute (3). Al momento del passaggio di amministrazione la Congregazione di carità oltre le molte opere pie elemosiniere amministrava le seguenti istituzioni: Civico Ospedale Umberto I, Pia Casa di Ricovero, Pia Casa d'Industria, Causa Pia Bellani can. don Angelo (Orfanotrofio), Buon Pastore, Monte di Pietà, Ricovero di Mendicità (4). La costituzione dei servizi dell'ECA di Monza avviene velocemente. Una nota inviata al Podestà dal dirigente in data 31 agosto 1937 informa della nuova strutturazione in: Ufficio Direzione, Magazzeno centrale, Ufficio sussidi, Rancio del popolo, Uffici distaccati (5). Il consuntivo per le spese di assistenza del primo anno (agosto1937-giugno1938) ci dà il quadro del numero delle famiglie assistite (1. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il giorno 30 giugno 1937 veniva istituito a Monza l'Ente Comunale di Assistenza in ottemperanza alla legge 3 giugno 1937 (1). La Commissione amministratrice straordinaria dell'ECA di Monza composta da: Ulisse Cattaneo (podestà), Enrico Marchesi (per il Fascio locale) e Tidei Gasparetti (segretaria del Fascio femminile) riunita in tale data delibera di prendere "a mezzo del suo Presidente le consegne dalla Presidenza della Congregazione di Carità riguardante gli atti amministrativi contabili, il patrimonio e la Cassa" (2). La composizione del Comitato di amministrazione viene completata l'1 ottobre 1938 con la nomina dei rappresentanti delle Associazioni sindacali legalmente riconosciute (3). Al momento del passaggio di amministrazione la Congregazione di carità oltre le molte opere pie elemosiniere amministrava le seguenti istituzioni: Civico Ospedale Umberto I, Pia Casa di Ricovero, Pia Casa d'Industria, Causa Pia Bellani can. don Angelo (Orfanotrofio), Buon Pastore, Monte di Pietà, Ricovero di Mendicità (4). La costituzione dei servizi dell'ECA di Monza avviene velocemente. Una nota inviata al Podestà dal dirigente in data 31 agosto 1937 informa della nuova strutturazione in: Ufficio Direzione, Magazzeno centrale, Ufficio sussidi, Rancio del popolo, Uffici distaccati (5). Il consuntivo per le spese di assistenza del primo anno (agosto1937-giugno1938) ci dà il quadro del numero delle famiglie assistite (1. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ente comunale di assistenza di Monza - ECA
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ente comunale di assistenza di Monza - ECA
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |