rdf:type
| |
rdfs:label
| - Legato Giorgio Copti d'Arimondi
|
dc:title
| - Legato Giorgio Copti d'Arimondi
|
dc:description
| - E' il legato più antico di cui rimanga memoria nella documentazione d'archivio. Con testamento 30 maggio 1390 Giorgio d'Arimondi detto Copti dispose che alla morte della moglie e della sorella e in mancanza di eredi maschi i propri beni venissero assegnati al Consorzio di S. Maria Maggiore di Bergamo con l'obbligo di distribuire pane e sale nel giorno di Natale ai poveri di Almenno Superiore e di Bergamo (1). La Misericordia di Bergamo versava alle Congregazioni di S. Bartolomeo e di S. Salvatore annualmente la somma necessaria per le distribuzioni che venivano eseguite dalla Congregazione. Nel 1864 la Misericordia affrancò il legato. Nell'atto divisionale 30 dicembre 1865 del patrimonio dell'Opera Pia Vignola, si dichiara soppressa a decorrere dal 1 gennaio 1865 la corresponsione della quota annua del Legato Coppi da parte della Congregazione di Almenno S. Salvatore (2). Sempre nel gennaio 1865 la Congregazione di Carità di Bergamo affrancò il legato corrispondendo a quella di Almenno una cartella del debito pubblico della rendita di 50 lire (3). Nell'archivio della Congregazione di Almenno non sono state reperite altre notizie sul legato, che viene però nominato nello Statuto del 1916 come legato annesso all'Ospedale S. Cristoforo (4). Note (1) Copia del testamento di Giorgio Coppi d'Arimondi si trova nell'unità 197-all.1 (fald. 16). Per la storia del Legato si veda P. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - E' il legato più antico di cui rimanga memoria nella documentazione d'archivio. Con testamento 30 maggio 1390 Giorgio d'Arimondi detto Copti dispose che alla morte della moglie e della sorella e in mancanza di eredi maschi i propri beni venissero assegnati al Consorzio di S. Maria Maggiore di Bergamo con l'obbligo di distribuire pane e sale nel giorno di Natale ai poveri di Almenno Superiore e di Bergamo (1). La Misericordia di Bergamo versava alle Congregazioni di S. Bartolomeo e di S. Salvatore annualmente la somma necessaria per le distribuzioni che venivano eseguite dalla Congregazione. Nel 1864 la Misericordia affrancò il legato. Nell'atto divisionale 30 dicembre 1865 del patrimonio dell'Opera Pia Vignola, si dichiara soppressa a decorrere dal 1 gennaio 1865 la corresponsione della quota annua del Legato Coppi da parte della Congregazione di Almenno S. Salvatore (2). Sempre nel gennaio 1865 la Congregazione di Carità di Bergamo affrancò il legato corrispondendo a quella di Almenno una cartella del debito pubblico della rendita di 50 lire (3). Nell'archivio della Congregazione di Almenno non sono state reperite altre notizie sul legato, che viene però nominato nello Statuto del 1916 come legato annesso all'Ospedale S. Cristoforo (4). Note (1) Copia del testamento di Giorgio Coppi d'Arimondi si trova nell'unità 197-all.1 (fald. 16). Per la storia del Legato si veda P. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Legato Giorgio Copti d'Arimondi
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Legato Giorgio Copti d'Arimondi
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |