rdf:type
rdfs:label
  • Opera pia Angelo Bellani
dc:title
  • Opera pia Angelo Bellani
dc:description
  • Trae la sua origine dal fondatore Don Angelo Bellani, il quale con suo testamento 6 agosto 1849 e successivi codicilli, costituì erede il Comune di Monza affinché con il reddito del patrimonio lasciato venisse istituito "uno stabilimento perpetuo" a beneficio dei "veri poveri" della città e dei suoi borghi, prescrivendo che la "destinazione speciale" di questo stabilimento venisse determinata e governata dall'Amministrazione dell'Ospedale e Luoghi pii uniti, e sempre con l'approvazione dell'arciprete della basilica di San Giovanni Battista (1). L'Opera pia venne eretta in ente morale con decreto della I. R. Delegazione provinciale di Milano il 31 maggio 1851. Il suo scopo venne determinato nella istituzione e mantenimento di due orfanotrofi in Monza, uno per le femmine e l'altro per i maschi del Comune di Monza (2). L'Orfanotrofio femminile veniva inaugurato e aperto il 4 maggio 1859, mentre gli orfani maschi vennero mantenuti presso l'Istituto Artigianelli mancando i mezzi per la creazione di un apposito orfanotrofio maschile (3). L'amministrazione del patrimonio del canonico Angelo Bellani e poi la gestione dell'orfanotrofio furono affidate all'Amministrazione dell'Ospedale con convenzione stipulata il 26 giugno 1855 e successivamente rinnovata nel 1859 e nel 1862 (4). In virtù del R. D. 5 ottobre 1864 l'Opera pia Bellani passò alla Congregazione di carità (5). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1851
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Trae la sua origine dal fondatore Don Angelo Bellani, il quale con suo testamento 6 agosto 1849 e successivi codicilli, costituì erede il Comune di Monza affinché con il reddito del patrimonio lasciato venisse istituito "uno stabilimento perpetuo" a beneficio dei "veri poveri" della città e dei suoi borghi, prescrivendo che la "destinazione speciale" di questo stabilimento venisse determinata e governata dall'Amministrazione dell'Ospedale e Luoghi pii uniti, e sempre con l'approvazione dell'arciprete della basilica di San Giovanni Battista (1). L'Opera pia venne eretta in ente morale con decreto della I. R. Delegazione provinciale di Milano il 31 maggio 1851. Il suo scopo venne determinato nella istituzione e mantenimento di due orfanotrofi in Monza, uno per le femmine e l'altro per i maschi del Comune di Monza (2). L'Orfanotrofio femminile veniva inaugurato e aperto il 4 maggio 1859, mentre gli orfani maschi vennero mantenuti presso l'Istituto Artigianelli mancando i mezzi per la creazione di un apposito orfanotrofio maschile (3). L'amministrazione del patrimonio del canonico Angelo Bellani e poi la gestione dell'orfanotrofio furono affidate all'Amministrazione dell'Ospedale con convenzione stipulata il 26 giugno 1855 e successivamente rinnovata nel 1859 e nel 1862 (4). In virtù del R. D. 5 ottobre 1864 l'Opera pia Bellani passò alla Congregazione di carità (5). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera pia Angelo Bellani
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera pia Angelo Bellani
record provenienza id
  • MIDB00181E
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Monza
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.