rdf:type
rdfs:label
  • Monte di credito su pegno di Trevi, Trevi (Perugia), 1942 - 1942
dc:title
  • Monte di credito su pegno di Trevi, Trevi (Perugia), 1942 - 1942
dc:description
  • Il Monte di pietà di Trevi fu fondato nel 1469 dai rappresentanti municipali su esortazione di frate Agostino da Perugia, predicatore dell'Ordine dei minori osservanti, e il 5 marzo ne furono dettati i primi capitoli. Il 19 marzo successivo vennero deliberati nuovi articoli e l'erezione del Monte venne legalmente riconosciuta dalle autorità ecclesiastiche e civili. Presiedevano l'amministrazione un montista e un cassiere, scelti ambedue fra il novero dei "consilieri patrizi": al primo era affidato l'incarico di ricevere ed iscrivere il pegno, al secondo di sborsare il denaro e di ritirarlo nelle riscossioni. Il consiglio generale del 12 dicembre 1558 deliberò altri nuovi capitoli che vennero poi modificati con l'approvazione del cardinale De Carpo, legato dell'Umbria e procuratore perpetuo di Trevi. Il vescovo di Spoleto, nel 1594, ordinò la sospensione e chiusura del Monte, ma su istanza dei cittadini di Trevi, il pontefice Clemente VIII, con bolla del 13 aprile 1594, lo ripristinò, onorandolo di canonica sanzione. Fino alla seconda metà del secolo XVIII il patrimonio del Monte di pietà si mantenne piuttosto solido poi, con alterne vicende, dovute alle agitazioni politiche di fine secolo e alla cattiva gestione degli amministratori, si arrivò a sfiorare il totale fallimento. Grazie ad un nuovo regolamento deliberato dal consiglio comunale di Trevi il 6 agosto 1829, nel quale, tra l'altro, il Comune si impegnava a prendersi carico degli stipendi dello stimatore dei peg...
dc:date
  • 1469 - 1942
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Monte di pietà di Trevi fu fondato nel 1469 dai rappresentanti municipali su esortazione di frate Agostino da Perugia, predicatore dell'Ordine dei minori osservanti, e il 5 marzo ne furono dettati i primi capitoli. Il 19 marzo successivo vennero deliberati nuovi articoli e l'erezione del Monte venne legalmente riconosciuta dalle autorità ecclesiastiche e civili. Presiedevano l'amministrazione un montista e un cassiere, scelti ambedue fra il novero dei "consilieri patrizi": al primo era affidato l'incarico di ricevere ed iscrivere il pegno, al secondo di sborsare il denaro e di ritirarlo nelle riscossioni. Il consiglio generale del 12 dicembre 1558 deliberò altri nuovi capitoli che vennero poi modificati con l'approvazione del cardinale De Carpo, legato dell'Umbria e procuratore perpetuo di Trevi. Il vescovo di Spoleto, nel 1594, ordinò la sospensione e chiusura del Monte, ma su istanza dei cittadini di Trevi, il pontefice Clemente VIII, con bolla del 13 aprile 1594, lo ripristinò, onorandolo di canonica sanzione. Fino alla seconda metà del secolo XVIII il patrimonio del Monte di pietà si mantenne piuttosto solido poi, con alterne vicende, dovute alle agitazioni politiche di fine secolo e alla cattiva gestione degli amministratori, si arrivò a sfiorare il totale fallimento. Grazie ad un nuovo regolamento deliberato dal consiglio comunale di Trevi il 6 agosto 1829, nel quale, tra l'altro, il Comune si impegnava a prendersi carico degli stipendi dello stimatore dei peg...
altra denominazione produttore
  • Monte di pietà di Trevi
  • Monte di credito su pegno di Trevi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Monte di credito su pegno di Trevi, Trevi (Perugia), 1942 - 1942
eac-cpf:authorizedForm
  • Monte di credito su pegno di Trevi, Trevi (Perugia), 1942 - 1942
record provenienza id
  • sp-40320
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trevi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.