rdf:type
| |
rdfs:label
| - Conservatorio delle verginelle, Reggio Calabria (Reggio Calabria), 1731 - 1915
|
dc:title
| - Conservatorio delle verginelle, Reggio Calabria (Reggio Calabria), 1731 - 1915
|
dc:description
| - Fondato da Padre Gesuita Santarelli nel 1731, era chiamato inizialmente Rifugio delle pentite dedicato alla Madonna di Porto Salvo ed assunse la nuova denominazione nel 1760. Laicizzato nel 1870, ne furono redatti un nuovo statuto approvato con Regio Decreto il 19 ottobre 1871 e un nuovo regolamento approvato con Regio Decreto il 29 settembre 1896. Il Conservatorio era gestito dal una Commissione Amministrativa nominata dal Consiglio comunale e dalla Deputazione Provinciale. Il patrimonio del Conservatorio era costituito da rendite, legati e censi, ai quali si univano sovvenzioni annue del Comune, della Porvincia e dello Stato, oblazioni degli abitanti della città e dintorni e gli utili del lavoro delle fanciulle in esso ospitate. Distrutta la sede del Conservatorio dal terremoto del 1908, fu trasferito prima in baracche in piazza Sant'Agostino e poi in padiglioni al rione Tremulini. Il 19 luglio 1915 fu raggruppato con l'Ospizio delle orfanelle.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Fondato da Padre Gesuita Santarelli nel 1731, era chiamato inizialmente Rifugio delle pentite dedicato alla Madonna di Porto Salvo ed assunse la nuova denominazione nel 1760. Laicizzato nel 1870, ne furono redatti un nuovo statuto approvato con Regio Decreto il 19 ottobre 1871 e un nuovo regolamento approvato con Regio Decreto il 29 settembre 1896. Il Conservatorio era gestito dal una Commissione Amministrativa nominata dal Consiglio comunale e dalla Deputazione Provinciale. Il patrimonio del Conservatorio era costituito da rendite, legati e censi, ai quali si univano sovvenzioni annue del Comune, della Porvincia e dello Stato, oblazioni degli abitanti della città e dintorni e gli utili del lavoro delle fanciulle in esso ospitate. Distrutta la sede del Conservatorio dal terremoto del 1908, fu trasferito prima in baracche in piazza Sant'Agostino e poi in padiglioni al rione Tremulini. Il 19 luglio 1915 fu raggruppato con l'Ospizio delle orfanelle.
|
altra denominazione produttore
| - Conservatorio delle verginelle di Reggio Calabria
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Conservatorio delle verginelle, Reggio Calabria (Reggio Calabria), 1731 - 1915
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Conservatorio delle verginelle, Reggio Calabria (Reggio Calabria), 1731 - 1915
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |