rdf:type
| |
rdfs:label
| - Unione donne in Italia - UDI. Archivio centrale
|
dc:title
| - Unione donne in Italia - UDI. Archivio centrale
|
dc:description
| - L’archivio dell’Udi nazionale, costituito dal patrimonio cartaceo, da una pregevole raccolta di manifesti e da una copiosa documentazione fotografica, è sempre stato conservato presso le sedi dell’Associazione. Solo nel 1992, quando l’Udi dovette lasciare l’appartamento di via della Colonna Antonina 41 senza avere ancora una nuova sede, le carte vennero portate in un magazzino fornito di grandi armadi e scaffalature, dove rimasero per circa quattro anni, sino al trasferimento nell’ attuale sede situata in un palazzetto quattrocentesco in via Arco di Parma 15 di proprietà del Comune di Roma. L’edificio, nel suo complesso, era già stato restaurato ma i locali assegnati all’UDI si trovavano in uno stato di grande abbandono e degrado, fino a quando furono ristrutturati grazie ai contributi erogati dalla Regione Lazio nel 1996. L’Archivio centrale dell’UDI contiene una documentazione cartacea che inizia dal 1944 e termina al 2000; è suddivisa in due sezioni, una cronologica e l’altra tematica; è costituita da 6000 fascicoli, 1374 manifesti, 3000 fotografie e una collezione di giornali d’epoca. Nella sede dell’UDI è disponibile una biblioteca consultabile e una raccolta di "Noi Donne" a partire1950 al 1980 e la ristampa del 1944-45.
|
è conservatore di
| |
ha tipologia
| |
codice ISIL
| |
indirizzo
| |
altro accesso
| |
scheda SAN
| |
ha luogoConservatore
| |
ha sito web
| |
consultazione
| |
descrizione
| - L’archivio dell’Udi nazionale, costituito dal patrimonio cartaceo, da una pregevole raccolta di manifesti e da una copiosa documentazione fotografica, è sempre stato conservato presso le sedi dell’Associazione. Solo nel 1992, quando l’Udi dovette lasciare l’appartamento di via della Colonna Antonina 41 senza avere ancora una nuova sede, le carte vennero portate in un magazzino fornito di grandi armadi e scaffalature, dove rimasero per circa quattro anni, sino al trasferimento nell’ attuale sede situata in un palazzetto quattrocentesco in via Arco di Parma 15 di proprietà del Comune di Roma. L’edificio, nel suo complesso, era già stato restaurato ma i locali assegnati all’UDI si trovavano in uno stato di grande abbandono e degrado, fino a quando furono ristrutturati grazie ai contributi erogati dalla Regione Lazio nel 1996. L’Archivio centrale dell’UDI contiene una documentazione cartacea che inizia dal 1944 e termina al 2000; è suddivisa in due sezioni, una cronologica e l’altra tematica; è costituita da 6000 fascicoli, 1374 manifesti, 3000 fotografie e una collezione di giornali d’epoca. Nella sede dell’UDI è disponibile una biblioteca consultabile e una raccolta di "Noi Donne" a partire1950 al 1980 e la ristampa del 1944-45.
|
forma autorizzata conservatore
| - Unione donne in Italia - UDI. Archivio centrale
|
orario
| - Per tutto il periodo dell’anno con i medesimi orari d’apertura della Sede Nazionale dell'UDI, previo appuntamento e e con esclusione del mese d’agosto.
|
servizi
| - Consultazione, riproduzione, pubblicazione delle riproduzioni, prestito, tutoraggio e visite scolastiche
|
is ha conservatore
of | |